Scopri come scegliere gli occhiali sportivi più adatti al tuo sport: caratteristiche, vantaggi e modelli ideali per ogni disciplina.

Quando si pratica sport, sia a livello agonistico che a livello amatoriale, la protezione e la cura degli occhi giocano un ruolo fondamentale nella performance e nel benessere dell’atleta. Gli occhiali sportivi rappresentano un accessorio tecnico di primaria importanza, progettato per garantire comfort visivo, sicurezza e miglioramento delle prestazioni. Ma come scegliere il modello giusto per ogni sport? In questa guida analizziamo tutti i fattori da considerare per un acquisto consapevole e funzionale.

Perché indossare occhiali sportivi

Partiamo dalle basi per specificare un aspetto di primaria importanza. Gli occhiali non sono un semplice capo di abbigliamento con valore estetico ma svolgono un ruolo fondamentale di protezione degli occh  e comfort visivo, arrivando a migliorare le performance dell’atleta. A differenza degli occhiali da sole tradizionali, quelli sportivi sono pensati per affrontare condizioni estreme: velocità elevate, esposizione ai raggi UV, presenza di detriti, pioggia, vento e luce variabile. Indossarli permette di:

  • Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti (UVA e UVB);
  • Evitare danni causati da polvere, sabbia, acqua, insetti e altri agenti esterni;
  • Migliorare la visibilità e il contrasto in ogni condizione climatica;
  • Ridurre il rischio di incidenti o distrazioni durante la pratica sportiva.

Come scegliere gli occhiali sportivi perfetti: caratteristiche fondamentali

La montatura è la base dell’occhiale sportivo. Deve essere:

  • Leggera, per non pesare sul naso durante l’attività;
  • Antiscivolo, con terminali in gomma per garantire aderenza anche in caso di sudore;
  • Flessibile, per adattarsi al viso e assorbire eventuali urti;
  • Resistente, soprattutto per sport di contatto o ad alto impatto.

Materiali consigliati: TR90, nylon, policarbonato.

Lenti: la tecnologia fa la differenza

Le lenti sono il cuore dell’occhiale sportivo. Oltre a proteggere dai raggi UV, possono avere caratteristiche differenti in base allo sport praticato:

  • Lenti polarizzate: eliminano i riflessi eccessivi, ideali per sport acquatici o sulla neve;
  • Lenti fotocromatiche: si scuriscono o schiariscono automaticamente in base alla luce, perfette per ciclismo e corsa;
  • Lenti specchiate: riflettono la luce intensa, utili in alta montagna o in condizioni di sole pieno;
  • Lenti ventilate: riducono l’appannamento durante l’attività intensa.

Copertura e protezione

Il design avvolgente è una delle peculiarità principali. Questo garantisce:

  • Visione periferica completa;
  • Protezione laterale da vento, detriti e luce;
  • Stabilità anche durante movimenti rapidi o improvvisi.

Compatibilità con lenti graduate

Chi porta lenti da vista non deve rinunciare alla protezione: molti modelli di occhiali sportivi sono disponibili con lenti graduate o adattabili tramite inserti ottici. Un optometrista può guidarti nella scelta della soluzione migliore.

Occhiali sportivi: quale scegliere in base allo sport

Ciclismo. Richiede massima visibilità periferica, protezione da vento e insetti, leggerezza. Ottime le lenti fotocromatiche e ventilate.

Running. Peso ridotto e stabilità sono prioritari. Le lenti specchiate o fotocromatiche sono ideali per affrontare luce variabile e riflessi.

Sci e snowboard. Massima protezione dai raggi UV e dalla luce riflessa sulla neve. Lenti specchiate o polarizzate sono indispensabili. Spesso si scelgono occhiali a maschera (goggles) per maggiore copertura.

Sport acquatici. Necessitano lenti polarizzate, ideali per contrastare i riflessi della superficie dell’acqua. Montature galleggianti o con cordino sono preferibili.

Sport di contatto (calcio, basket, etc). Serve una montatura resistente con lenti infrangibili in policarbonato. Design compatto e protettivo.

Golf. Le lenti contrast-enhancing aiutano a distinguere meglio i contorni del terreno. Colori consigliati: marrone, ambra, verde.

Tennis e padel. Rapidità di movimento e contrasto visivo sono essenziali. Lenti gialle o ambra migliorano la percezione della palla in movimento.

Manutenzione e cura

Un occhiale sportivo, per durare nel tempo, va mantenuto con attenzione:

  • Pulire regolarmente le lenti con panno in microfibra e liquido specifico;
  • Riporre sempre gli occhiali nella custodia protettiva;
  • Evitare l’esposizione a temperature estreme o a sostanze chimiche aggressive;
  • Controllare periodicamente il serraggio delle viti e la tenuta dei naselli.

Gli occhiali sportivi da Ottica Giorgi a Varese

Ottica Giorgi  propone una selezione di occhiali sportivi di alta gamma, con modelli adatti a ogni disciplina. Tutti gli occhiali sono:

  • Testati per garantire le migliori performance;
  • Personalizzabili con lenti graduate su richiesta;
  • Disponibili in diversi colori e materiali;
  • Supportati dalla consulenza di ottici professionisti.

Presso il nostro punto vendita, potrai provare i modelli e farti guidare nella scelta dal nostro team specializzato, assicurandoti comfort, stile e protezione. Ti aspettiamo.